Famiglie e bambini: laboratori, attività, campi
L’Orto e Museo Botanico, oltre alle proposte didattiche rivolte alle scuole, propone una serie di attività (laboratori, esperienze interattive ludico-scientifiche) rivolte ai bambini e alle loro famiglie, affinché i suoi spazi siano luoghi dove si può imparare giocando e non solo guardando e dove si può tornare anche se li si è già visitati.
E-mail: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it
Campi
In occasione delle vacanze scolastiche (estive, natalizie e pasquali) l’Orto e Museo Botanico propone campi per vacanze all’insegna del gioco, per divertirsi e conoscere i segreti delle piante, tra scienza, arte e creatività.
I campi sono rivolti a bambini e bambine di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, prevedono un minimo di 6 e un massimo di 15 partecipanti e vengono svolti dal lunedì al venerdì (eclusi i giorni festivi), dalle 8.15 alle 14.15.
Questa attività ha lo scopo di sviluppare l’apprendimento delle scienze botaniche e naturali, incoraggiando il gioco, l’interazione e l’esperienza attiva. Ogni giorno viene affrontato uno specifico argomento scientifico, che solitamente fa capo a una macro-tematica che caratterizza la
settimana del campo (ad esempio l’evoluzione delle piante, il ruolo ecologico delle piante all’interno dei diversi ecosistemi,ecc.).
Ciascun argomento viene trattato e approfondito attraverso un approccio multidisciplinare, che prevede una parte teorica e una parte pratica (visita all’Orto e Museo Botanico e attività laboratoriale); alla fine di ogni giornata, tutti i bambini “portano a casa” il proprio elaborato
grafico. Per lo svolgimento dell’attività laboratoriale si predilige l’utilizzo di materiale riciclabile (ad esempio residui vegetali, cartone, contenitori di plastica) in modo da trasmettere ai bambini un chiaro messaggio ecologico. Le schede didattiche e i prototipi degli elaborati sono ideati e realizzati interamente dagli operatori museali dei Servizi educativi dell’Orto e Museo Botanico.
L’organizzazione di una giornata tipo è la seguente:
- 8:15–9:00 accoglienza dei partecipanti dall’ingresso di Via Luca Ghini, 13 e da Via Roma, 56.
- 9:00–10:30 introduzione teorica dell’argomento scientifico e visita tematica all’Orto Botanico con raccolta di materiale vegetale
- 10:30–11:15 pausa merenda e attività ludica sorvegliata
- 11:15–12:45 attività pratica e realizzazione dell’elaborato individuale
- 12:45–14:15 pausa pranzo, attività ludica sorvegliata, uscita
L’organizzazione delle attività giornaliere può subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche, al numero e alle caratteristiche (ad esempio l’età media) dei partecipanti e al livello di attenzione e stanchezza dei bambini.
Sia la merenda che l’eventuale pranzo devono essere forniti dai genitori.
Bug hORTel
L’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, nella piena condivisione delle iniziative finalizzate alla protezione della biodiversità, ha promosso la costruzione al suo interno di una casa per insetti, ribattezzata Bug hORTel. Negli ultimi anni, in Europa, si stanno sviluppando progetti di salvaguardia della biodiversità e di sensibilizzazione della popolazione. In questo contesto si inseriscono i Bug Hotel (Hotel per insetti), rifugi artificiali per insetti e altri animali impollinatori creati con gli obiettivi di tutelare la biodiversità, incrementare l’impollinazione e, quindi, la riproduzione di molte piante a fiore e di ostacolare in maniera naturale gli animali infestanti (lotta biologica). Queste case per insetti sono costruite utilizzando materiale naturale e/o artificiale e oggetti riciclati e/o costruiti ad hoc, di varie forme e dimensioni.
Maggiori dettagli si possono trovare sulla pagina: https://www.sma.unipi.it/bug-hortel-piu-da-vicino/