Percorsi didattici per la Scuola dell’Infanzia

1. Visite guidate

Percorso dedicato alla conoscenza dell’Orto e Museo Botanico

Età: 4-5 anni

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

– conoscere l’Orto e Museo Botanico e le sue specie vegetali più rappresentative.

Durante la visita i partecipanti saranno guidati nelle diverse aree dell’Orto Botanico per conoscere alcune delle specie vegetali e delle collezioni più rappresentative.

2. L’Orto dei sensi

Età: 4-5 anni

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

– stimolare i partecipanti alla conoscenza delle piante utilizzando i cinque sensi.

Durante la visita, nella quale i partecipanti saranno invitati a esperire alcune caratteristiche delle piante utilizzando i cinque sensi, sarà raccolto del materiale vegetale che verrà utilizzato per l’attività pratica.

3. L’albero delle stagioni

Età: 4-5 anni

Durata: 1 ora

Obiettivi e contenuti:

stimolare i partecipanti al riconoscimento dei cambiamenti delle piante durante le quattro stagioni.

La visita dell’Orto Botanico sarà articolata a seconda della stagione: es. Arboreto nella stagione autunnale/invernale, Scuola Botanica, laghetto, Orto del Mirto nelle stagioni primaverile/estiva. Durante la visita sarà raccolto del materiale vegetale che verrà utilizzato per l’attività pratica.


MODALITà DI PRENOTAZIONE

I docenti interessati a uno o più percorsi sono invitati a:

· scegliere il percorso didattico;

· concordare la data e l’orario contattando il Museo di riferimento;

· compilare l’apposito modulo ricevuto per email e re-inviarlo all’indirizzo indicato per confermare la prenotazione entro 10 giorni dalla richiesta;

· segnalare la presenza di alunni con bisogni speciali indicando gli ausili eventualmente necessari;

· qualora si vogliano effettuare tre percorsi nello stesso o in più musei indicare nello spazio del modulo di prenotazione appositamente riservato l’opzione “3×2” specificando l’ordine dei musei.

L’eventuale disdetta deve essere comunicata allo stesso indirizzo email dove è stata effettuata la prenotazione almeno 7 giorni prima della data concordata.

COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5(visita alla Ludoteca Scientifica) + 3 € (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

– docenti accompagnatori della classe;

– alunni con disabilità e loro accompagnatori;

– alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

In questa promozione non rientrano i percorsi proposti dal Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica.

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel caso di percorsi multidisciplinari, che coinvolgono due o più musei, il costo previsto è di 4 € per alunno per ciascuno dei musei, con gratuità (se prevista) applicata al terzo percorso didattico (vedi promozione “3×2”).

MODALITà DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie del museo (con rilascio di scontrino) oppure tramite fatturazione elettronica e/o relativo avviso Pago PA, inviando i dati dell’istituto scolastico (ragione sociale, codice fiscale/P.IVA, indirizzo, codice SDI, telefono, indirizzo email) all’indirizzo email:

massimo.baldacci@unipi.it

COME ORGANIZZARE AL MEGLIO LA VOSTRA VISITA

Siamo felici di darvi il benvenuto nei nostri musei!

Per garantire a tutti una visita piacevole e sicura, vi preghiamo di seguire alcune semplici raccomandazioni:

· puntualità, nel rispetto delle altre classi che hanno prenotato in orari successivi;

· per permettere di iniziare il percorso didattico all’orario concordato si consiglia di usufruire dei bagni prima dell’orario di inizio del percorso, anticipando se possibile l’orario di arrivo di 15 minuti;

· in caso di imprevisti contattare telefonicamente il museo per segnalare tempestivamente il ritardo o la disdetta;

· organizzare merenda e/o pranzo al sacco prima dell’orario di inizio del percorso o dopo la sua conclusione, per evitare interruzioni.

  Se ci fossero esigenze diverse è opportuno coordinarsi preventiva-  mente con gli operatori museali;

· la classe deve essere seguita dai docenti accompagnatori per tutta la durata del percorso: questo aiuta a mantenere un flusso ordinato e permette a tutti di godersi la visita in sicurezza e in armonia;

· dopo la visita saremo lieti di ricevere commenti e suggerimenti.

 La vostra opinione è molto importante per migliorare costantemente   l’offerta educativa del Sistema Museale di Ateneo.