Concorso Fi/oTO 2023: esito del concorso fotografico

 

Il Concorso fotografico Fi/oTO 2023 è arrivato alla sua conclusione e, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, siamo lieti di presentarvi la foto vincitrice.

Il Concorso prevedeva la realizzazione di una foto che raffigurasse una pianta spontanea nativa della flora italiana o un ambiente naturale (o seminaturale), dove comunque fosse ben riconoscibile una specie vegetale nativa della flora italiana.
La foto, oltre al titolo ed al nome scientifico corretto della specie raffigurata, doveva essere accompagnata anche dal nome della località e dalla data dello scatto fotografico.

Alla commissione esaminatrice sono pervenute 166 foto provenienti da tutta Italia: tali proposte sono state valutate in base alla pertinenza del soggetto ai requisiti del bando, alla correttezza dell’identificazione e del nome scientifico indicato ed alla qualità tecnica ed originalità della foto.

La commissione, all’unanimità, ha ritenuto maggiormente meritevoli 30 opere che il 3 aprile 2023 sono state caricate sulla pagina Facebook dell’Orto e Museo Botanico e sul profilo Instragram dell’Orto e Museo Botanico. I nostri followers hanno potuto votare così le loro foto preferite fino alle 10:00 del 7 maggio 2023.

Tra queste foto è risultata vincitrice la foto Circondata dai giganti di Maria Rosaria Bagnato con 1144 voti, mentre al secondo ed al terzo posto si sono classificate rispettivamente Calici di luce di Stefano Battaglini con 783 voti e Crocus ai piani di Artavaggio di Mauro Lanfranchi con 379 voti.

Il primo classificato riceverà come premio una copia della “Flora d’Italia” di Sandro Pignatti (4 volumi)mentre le 12 fotografie (vincitrice inclusa) più votate, saranno utilizzate per il calendario 2023 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

 

Prima classificata

Circondata dai giganti

1144 voti

Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica (Fagaceae)

Gambarie di Aspromonte (Reggio Calabria), novembre 2022

Autrice: Maria Rosaria Bagnato (Reggio Calabria)

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda classificata
Calici di luce
783 voti
Tragopogon porrifolius L. (Asteraceae) Monterotondo (Roma), Riserva naturale della Macchia del Gattaceca e Macchia del Barco, maggio 2022
Autore: Stefano Battaglini (Monterotondo)

 

 

 

 

 

 

 

Terza classificata

Crocus ai piani di Artavaggio

379 voti

Crocus vernus (Iridaceae) e Scilla bifolia L. (Asparagaceae)

Piani di Artovaggio (Lecco), 22 maggio 2009

Autore: Mauro Lanfranchi (Lecco)

 

 

 

Mostra virtuale delle 30 foto maggiormente meritevoli: