Concorso Fi/oTO 2023: esito del concorso fotografico
Il Concorso fotografico Fi/oTO 2023 è arrivato alla sua conclusione e, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, siamo lieti di presentarvi la foto vincitrice.
Il Concorso prevedeva la realizzazione di una foto che raffigurasse una pianta spontanea nativa della flora italiana o un ambiente naturale (o seminaturale), dove comunque fosse ben riconoscibile una specie vegetale nativa della flora italiana.
La foto, oltre al titolo ed al nome scientifico corretto della specie raffigurata, doveva essere accompagnata anche dal nome della località e dalla data dello scatto fotografico.
Alla commissione esaminatrice sono pervenute 166 foto provenienti da tutta Italia: tali proposte sono state valutate in base alla pertinenza del soggetto ai requisiti del bando, alla correttezza dell’identificazione e del nome scientifico indicato ed alla qualità tecnica ed originalità della foto.
La commissione, all’unanimità, ha ritenuto maggiormente meritevoli 30 opere che il 3 aprile 2023 sono state caricate sulla pagina Facebook dell’Orto e Museo Botanico e sul profilo Instragram dell’Orto e Museo Botanico. I nostri followers hanno potuto votare così le loro foto preferite fino alle 10:00 del 7 maggio 2023.
Tra queste foto è risultata vincitrice la foto Circondata dai giganti di Maria Rosaria Bagnato con 1144 voti, mentre al secondo ed al terzo posto si sono classificate rispettivamente Calici di luce di Stefano Battaglini con 783 voti e Crocus ai piani di Artavaggio di Mauro Lanfranchi con 379 voti.
Il primo classificato riceverà come premio una copia della “Flora d’Italia” di Sandro Pignatti (4 volumi), mentre le 12 fotografie (vincitrice inclusa) più votate, saranno utilizzate per il calendario 2023 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Circondata dai giganti
1144 voti
Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica (Fagaceae)
Gambarie di Aspromonte (Reggio Calabria), novembre 2022
Autrice: Maria Rosaria Bagnato (Reggio Calabria)


Crocus ai piani di Artavaggio
379 voti
Crocus vernus (Iridaceae) e Scilla bifolia L. (Asparagaceae)
Piani di Artovaggio (Lecco), 22 maggio 2009
Autore: Mauro Lanfranchi (Lecco)
Mostra virtuale delle 30 foto maggiormente meritevoli:
- “Circondata dai giganti” – Maria Rosaria Bagnato – 1144 voti – Calendario 2024
- “Calici di luce” – Stefano Battaglini – 783 voti – Calendario 2024
- “Crocus ai piani di Artavaggio” – Mauro Lanfranchi – 379 voti – Calendario 2024
- “Apparve una stella” – Francesco Incagnone – 359 voti – Calendario 2024
- “Un cardo per l’imperatore” – Febe Perazzini – 329 voti – Calendario 2024
- “Natural bells” – Pierluigi Rizzo – 311 voti – Calendario 2024
- “Anemone hortensis” – Benedetta Careddu – 301 voti – Calendario 2024
- “Profumatissime cime” – Francesco Aiello – 274 voti – Calendario 2024
- “Preambolo di primavera” – Davide Capovilla – 219 voti – Calendario 2024
- “I tre tenori” – Cristian Cucchiara – 213 voti -Calendario 2024
- “Fiori velenosi” – Cristina Di Franco – 21 voti – Calendario 2024
- “Il monte delle Giunchiglie” – Gloria Lombardi – 212 voti – Calendario 2024
- “Forza e bellezza” – Liana Franchi – 202 voti
- “La forza della delicatezza” – Francesca Ruggeri – 188 voti
- “Vedovine” – Anouk Andrea Boni – 186 voti
- “Felci” – Gianni Zanella – 155 voti
- “Istinto di sopravvivenza” – Tancredi Fogazza – 146 voti
- “Sguardi segreti“ – Martina Chiara Recchilungo – 124 voti
- “La Nuda bellezza” – Arianna Martolini – 116 voti
- “La betulla solitaria sulla via della libertà” – Andrea Ribolini – 100 voti
- “Cariofillata dei rivi” – Maurizio Terruzzi – 97 voti
- “Il papavero” – Romolo Giannella – 92 voti
- “Accrocco di fine inverno” – Gabriel Cainelli – 86 voti
- “Capelvenere resilente” – Carlo Rodinone – 65 voti
- “Osservando il sole” – Simone Contardi – 63 voti
- “Spiranthes” – Danilo Pedruzzi – 60 voti
- “Acquario floreale” – Alessia Materiali – 53 voti
- “L’oro delle scogliere” – Enrico Bajona – 47 voti
- “Snow, fog and green larches”- Elia Bargagna – 40
- “China nostrana” – Marco Grassi – 34 voti