Accessibilità
L’Orto e Museo Botanico è accessibile ai visitatori attraverso due ingressi principali: uno situato in Via Luca Ghini n. 13 e l’altro in Via Roma n.56.
Ai visitatori con carrozzine o difficoltà motorie si consiglia di utilizzare l’accesso di Via Roma, perché più agevole e perché all’interno della portineria è presente uno scooter elettrico che può essere di ausilio per percorrere più comodamente tutti i viali principali, pavimentati in ghiaia. Si consiglia di verificarne la disponibilità prima della visita: per informazioni: 050 2211 318 – portineria di Via Roma.
Le sale del Museo Botanico e le aule didattiche nel Palazzo Arcangeli sono accessibili tramite l’utilizzo di entrate dedicate e di ascensori. Al fine di offrire la migliore fruizione possibile della struttura, consigliamo di segnalare la presenza di persone con disabilità motorie.
L’Orto e Museo Botanico propongono iniziative e percorsi per persone con disabilità.
Per maggiori informazioni: accessibilita@sma.unipi.it
Audio/video guida il LIS
Nel 2019 è stata realizzata un’Audio/video guida in LIS (Lingua dei segni Italiana) per Orto e Museo Botanico, pubblicata sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo. Sottotitoli in italiano, traccia audio, musica, immagini di supporto e un testo chiaro ed esplicativo lo rendono un supporto per tutti e non solo per sordi (segnanti e non).
Storia sociale dell’Orto e Museo Botanico
Le storie sociali sono delle brevi storie scritte che mirano a sviluppare la comprensione sociale dei bambini e ragazzi con autismo, con lo scopo di aiutarli a comprendere situazioni di vita reale, nuove o conosciute, e a reagire ad esse comportandosi in modo appropriato ai loro bisogni.
Pertanto, in quell’ottica inclusiva che il Sistema Museale promuove affinché i propri musei siano il più possibile accessibili for all, la storia sociale dedicata all’Orto e Museo Botanico intende quindi essere un utile strumento per coloro che intendono venire in visita, fornendo informazioni chiare e concise sull’esperienza sociale che si apprestano a vivere.
Questo strumento si inserisce nel progetto “I musei …che meraviglia!!!” dedicato a persone con disturbi dello
spettro autistico ed è stata creata grazie ad una collaborazione fra Sistema Museale di Ateneo, corso di insegnamento “Tecnologie assistive per la didattica” coordinato dalla prof.ssa Susanna Pelagatti e Associazione Autismo di Pisa-Valdera-Valdicecina.
La storia è stata realizzata da:
Mariasole Bondioli (corso di dottorato in Informatica)
Camilla Poggianti (corso di laurea in Informatica Umanistica)
Francesca Corradi (Servizi educativi dedicati all’accessibilità -Sistema Museale di Ateneo)
Con la supervisione di Lorenzo Peruzzi (Direttore Orto e Museo Botanico)
Scarica la Storia sociale dell’Orto e Museo Botanico in PDF