Ritratti nell’Orto | Incontro di illustrazione scientifico-botanica con Silvana Rava
Nuovo appuntamento con gli incontri di illustrazione scientifico-botanica, organizzati...
Leggi tutto >Fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490-1556) si tratta del primo orto botanico universitario del mondo.
Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di circa due ettari. Ospita piante dei cinque continenti: le succulente dei deserti africani e americani; le piante aromatiche della macchia mediterranea; le specie delle paludi toscane; numerosi alberi secolari e tante altre.
Erede dell’antica Galleria, istituita nel 1591 dal Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, ne conserva ancora la Quadreria, composta di ritratti seicenteschi di illustri botanici, il Portone monumentale dell’entrata alla Galleria e lo “Studiolo” per i semi dell’Orto botanico. Ospita inoltre oggetti legati all’insegnamento della botanica universitaria dalla fine del Settecento. Alcuni sono vere opere d’arte, come i modelli botanici in cera e in gesso e le tavole didattiche acquarellate (XIX sec.). Altre raccolte sono i campioni vegetali in vitro, la xiloteca, i modelli didattici, gli strumenti della botanica e le collezioni paleobotaniche. Infine, al Museo Botanico, grazie a due postazioni multimediali, è possibile fare una visita virtuale tra le storiche collezioni di piante dell’Erbario (Herbarium Horti Botanici Pisani), conservate nella Palazzo al Centro dell’Orto Botanico e accessibili solo agli studiosi, su prenotazione.
Nuovo appuntamento con gli incontri di illustrazione scientifico-botanica, organizzati...
Leggi tutto >L’Orto e Museo Botanico, l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest, e...
Leggi tutto >Avvicinandosi ai mesi invernali e con l’accorciarsi delle ore...
Leggi tutto >State aspettando anche voi la notte più tenebrosa dell’anno?...
Leggi tutto >Come ogni terzo sabato del mese, l’Orto e Museo Botanico dell’Università...
Leggi tutto >Torna l’appuntamento con Incontri botanici. In questo nuovo appuntamento...
Leggi tutto >