Piante e Popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo

Orto e Museo Botanico 29 Maggio 2025

L’Orto e Museo Botanico in collaborazione con il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa organizzano la presentazione del libro Piante e Popoli che hanno fatto la storia dell’uomo, Forum Editrice, 2024.

Giovedì 29 maggio 2025

  • ore 18:00 | Orto e Museo Botanico, Aula Savi (Via L. Ghini, 13 / Via Roma, 56 – Pisa)

Presentazione del libro Piante e Popoli che hanno fatto la storia dell’uomo, Forum Editrice, 2024

  • ore 17:00

Visita guidata presso l’Orto e Museo Botanico

Il libro racconta la storia dell’addomesticamento di piante che hanno fatto la storia dell’uomo, il loro trasferimento dai centri di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di coltivazioni che hanno stravolto l’ambiente e cambiato la vita a molti popoli.

Raffaele Testolin è agronomo, esperto di risorse genetiche vegetali. Ha insegnato per 40 anni all’Università di Udine e soggiornato per studio negli Stati Uniti, Nuova Zelanda, Israele, Francia, Cina, tenendo corsi e seminari in numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri. Appassionato di divulgazione scientifica, è autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste e alcune decine di libri.

Introduce:

Gianluca Brunori, Direttore del Centro Interdipartimentale Di Scienze per la Pace – Università di Pisa.

Dialogano con l’autore:

Rossano Massai, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-alimentari – Università di Pisa

Fabio Caporali, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale

Prenotazione necessaria al seguente link: https://forms.office.com/e/QA38pzztF4

Scarica la locandina

Si invita a prendere visione dell’informativa relativa al “Regolamento generale sulla protezione dei dati” segnalando che durante l’evento potranno essere realizzati foto, video o altro materiale audiovisivo. Con la partecipazione all’evento si intende prestato il consenso al trattamento della propria immagine che potrà essere pubblicata sui canali di comunicazione ufficiali dell’Ateneo.