Concorso fotografico Fi/oTO 2025: mostra delle opere meritevoli

Orto e Museo Botanico 18 Maggio 2025 - 3 Giugno 2025

Dal 18 maggio al 3 giugno 2025 al Museo Botanico si terrà la mostra delle opere meritevoli del Concorso fotografico Fi/oTO 2025 la cui premiazione è avvenuta la mattina del 18 maggio, in occasione del Fascination of Plants Day e della Giornata Internazionale dei Musei.

La mostra sarà visitabile nel consueto orario di apertura e secondo le tariffe dell’Orto e Museo Botanico.

Il Concorso prevedeva la realizzazione di una foto che raffigurasse una pianta spontanea nativa della flora italiana o un ambiente naturale (o seminaturale), dove comunque fosse ben riconoscibile una specie vegetale nativa della flora italiana. La foto, oltre al titolo ed al nome scientifico corretto della specie raffigurata, doveva essere accompagnata anche dal nome della località e dalla data dello scatto fotografico.

Alla commissione esaminatrice sono pervenute 90 foto provenienti da tutta Italia: tali proposte sono state valutate in base alla pertinenza del soggetto ai requisiti del bando, alla correttezza dell’identificazione e del nome scientifico indicato ed alla qualità tecnica ed originalità della foto.

La commissione ha ritenuto maggiormente meritevoli 30 opere che il 3 aprile 2025 sono state caricate sulla pagina Facebook dell’Orto e Museo Botanico e sul profilo Instragram dell’Orto e Museo Botanico. I nostri followers hanno potuto votare così le loro foto preferite fino alle 10:00 del 12 maggio 2025. Per il secondo anno la votazione è stata resa possibile anche ai visitatori dell’Orto e Museo Botanico ai quali è stata consegnata una scheda da depositare in una urna posta all’entrata del Museo Botanico dove è stata allestita la mostra delle foto selezionate.

Tra queste foto è risultata vincitrice la foto Quando il frutto è più bello del fiore di Maffei Antonio con 1551 voti, mentre al secondo ed al terzo posto si sono classificate rispettivamente Verso la luce di Pannunzio Sofia con 834 voti e Loving Spiranthes di Alessandro Infuso con 815 voti.

Cinque sono state le menzioni speciali assegnate per l’edizione 2025:

  • Il migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Primaria
  • Il migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Secondaria di Primo grado;
  • Il migliore scatto di una pianta appartenente alla flora toscana;
  • Il migliore scatto di particolare interesse botanico;
  • Lo scatto con il punto di vista più originale.

Il primo classificato ha ricevuto in premio un buono da 300 euro, il secondo classificato un buono da 150 euro e il terzo da 50 euro, da utilizzare presso il Bookshop dell’Orto e Museo Botanico.

Le 12 fotografie (vincitrice inclusa) più votate, saranno utilizzate per il calendario 2025 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Scarica la locandina della mostra

Le prime tre opere classificate

Prima classificata

Quando il frutto è più bello del fiore

1551 voti

Clematis flammula L. (Ranunculaceae)

Località: Canna (Cosenza), 28 dicembre 2024

Autore: Maffei Antonio (Capurso, Bari)

Seconda classificata

Verso la luce

834 voti

Prunus avium (L.) L. (Rosaceae)

Località: Latronico (Potenza), giugno 2024

Autore: Pannunzio Sofia (Pisa)

Terza classificata

Loving Spiranthes

815 voti

Spiranthes spiralis (L.) Chevall. (Orchidaceae)

Località: Parco fluviale Gesso e Stura, Cuneo, 10 settembre 2024

Autore: Infuso Alessandro (Busca, Cuneo)

Le opere con menzione speciale

Scatto con il punto di vista più originale

Quando il frutto è più bello del fiore

1551 voti

Clematis flammula L. (Ranunculaceae)

Località: Canna (Cosenza), 28 dicembre 2024

Autore: Maffei Antonio (Capurso, Bari)

Migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Secondaria di Primo Grado

Verso la luce

834 voti

Prunus avium (L.) L. (Rosaceae)

Località: Latronico (Potenza), giugno 2024

Autore: Pannunzio Sofia (Pisa)

Migliore scatto di una pianta appartenente alla flora toscana

La luce all’ombra di un giglio

Lilium martagon L. (Liliaceae)

259 voti

Località: Pania di Corfino, Villa Collemandina (Lucca), 30 giugno 2024

Autore: Marsalli Matteo (Lucca)

Migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Primaria

Colori accartocciati

Aster alpinus L. (Asteraceae)

167 voti

Località: Abetone (Pistoia), 12 luglio 2024

Autore: Rolle Orlando (Massaciuccoli, Lucca)

Migliore scatto di particolare interesse botanico

Fantasmini del bosco

Epipogium aphyllum Sw. (Orchidaceae)

126 voti

Località: Parco Nazionale dell’Aspromonte (Reggio Calabria), 25 luglio 2024

Autore: Mazzacuva Giuliana (Reggio Calabria)

Mostra virtuale delle 30 foto maggiormente meritevoli